Menù
Contattaci

Luoghi e itinerari

Il Bed&Breakfast “Corte San Tomaso” si trova nel comune di Bonavigo, nella pianura veronese, a 3km dal centro di Legnago, il principale centro della pianura veronese.

La particolare posizione geografica, equidistante dalle principali città venete, permette agli ospiti di visitare con brevi spostamenti le più importanti località turistiche e città d’arte della regione.
A meno di 40km di distanza sarà infatti possibile raggiungere Verona, la città dell’Arena con il suo festival lirico e di Romeo e Giulietta, ma anche Mantova con i suoi ricchi palazzi e i festival culturali, così come Vicenza, la città del Palladio, avvolta nella dolce cornice dei colli Berici.
A circa 50km è invece possibile raggiungere il Lago di Garda, con i suoi celebri borghi e i parchi divertimenti più grandi d’Italia, come Gardaland, ma anche Padova, Rovigo e Ferrara.

Mentre a 90 km ( circa 1.15 ore di viaggio ) potrete raggiungere il capolugo veneto, Venezia.
Tutte queste mete sono comodamente raggiungibili attraverso una fitta rete di tangenziali e strade statali che consentono spostamenti veloci. Molte città sono inoltre raggiungibili comodamente in treno dalla stazione di Legnago.

Per chi ama la bicicletta, numerose sono le piste ciclabili della zona, tra cui quella lungo le sponde dell’Adige che passa proprio di fronte al B&B. Sulla sommità dell’argine destro dell’Adige transita l’ormai famosa pista ciclabile “Dalle Alpi all’Adriatico” che collega l’Alto Adige con Rosolina Mare, lungo un percorso interamente asfaltato.
Decine i chilometri che sarà possibile percorrere seguendo fiumi e canali, arrivando nelle Valli Grandi veronesi, area di bonifica con ancora alcune zone mantenute a palude e riserve naturali.

Verona

Verona è una delle principali città venete dal punto di vista economico e turistico, visitata ogni anno da quasi 3 milioni di turisti, grazie alla sua ricchezza di capolavori artistici ed architettonici ed alle importanti rassegne culturali e musicali ( festival lirico estivo ) che si tengono nell’arena di epoca romana, monumento simbolo della città.

La città da alcuni anni è patrimonio dell’umanità UNESCO per la sua struttura urbana ancora perfettamente conservata e per la sue testimonianze architettoniche: Verona si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente per duemila anni, integrando elementi architettonici e fortificazioni delle varie epoche, ancora oggi ben visibili passeggiando per piazze e vicoli del centro storico, che si estende da piazza Brà, con la celebre arena, a piazza erbe, la piazza del commercio, al ponte della pietra, al di là del quale il visitatore potrà ammirare il colle di castel San Pietro con il teatro romano, anch’esso cornice di rassegne e spettacoli culturali nel periodo estivo.

Legnago e le piste ciclabili nella pianura veronese

Legnago è la principale città della pianura veronese, centro industriale, scolastico e culturale riferimento per tutta la Bassa Veronese.

Sorta sulle due sponde del fiume Adige, Legnago ha ricoperto un ruolo molto importante quando, nell’ ‘800, assieme a Peschiera, Mantova e Verona, faceva parte del quadrilatero austriaco, periodo di cui restano numerose testimonianze, come il torrione e la polveriera, attualmente Centro Ambientale Archeologico, museo archeologico di notevole interesse.